Farmaci Fascia A C

Farmaci Fascia A C



I farmaci di fascia C sono tutti quei farmaci il cui costo NON può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) ed è, pertanto, a completo carico del cittadino. Generalmente, i medicinali appartenenti alla fascia C sono farmaci utilizzati per il trattamento di disturbi e patologie di lieve entità, quindi, sono considerati farmaci non essenziali .


5/6/2007  · Un farmaco di fascia C individua, tra i farmaci in Italia, una tipologia di classificazione attribuita dal servizio sanitario nazionale italiano a farmaci non concessi dal SSN e quindi a carico del cittadino. Sono medicinali utilizzati per patologie di lieve entità, o considerate minori, che, quindi, non sono considerati “essenziali” o “salvavita”.


Farmaci di Classe C. Tale gruppo contiene i farmaci per disturbi minori o che a parità di effetto costano più di altri presenti in fascia A. Non essendo considerati essenziali, sono a pagamento. Se il medico vi prescrive un farmaco non rimborsabile, provate a chiedergli se non ce ne sia uno simile in Classe A e le ragioni della prescrizione.


Dal gennaio 2006 l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, rende disponibili sul proprio sito le liste di trasparenza dei farmaci di fascia C (cioe’ a carico del cittadino) con obbligo di ricetta.. Le liste sono state redatte dall’AIFA per consentire al farmacista di informare il cittadino della eventuale esistenza di medicinali equivalenti meno costosi.


Nel nostro Sistema Sanitario Nazionale (SSN), sono considerati farmaci di fascia C tutti quei farmaci non rimborsabili dallo Stato e il cui costo è totalmente a carico del cittadino. I farmaci rimborsabili dal SSN, invece, rientrano nella fascia A.


Un farmaco di fascia C individua, tra i farmaci in Italia, una tipologia di classificazione attribuita dal servizio sanitario nazionale italiano a farmaci non concessi dal SSN e quindi a carico del cittadino. Sono medicinali utilizzati per patologie di lieve entità, o considerate minori, che, quindi, non sono considerati “essenziali” o “salvavita”.


FASCIA C : comprendente farmaci a totale carico del paziente (ad eccezione dei titolari di pensione di guerra diretta vitalizia – legge 203/2000). Con riferimento al regime di fornitura, i farmaci di classe C sono distinti in farmaci con obbligo di prescrizione medica e farmaci senza obbligo di prescrizione medica.


I medicinali di fascia C sono i farmaci utilizzati per malattie di lieve entità, non considerati “essenziali” o “salvavita” e, quindi, non a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).


Alla categoria dei farmaci di fascia A appartengono tutti quei medicinali considerati essenziali, oltre a quelli deputati al trattamento di patologie croniche, come, ad esempio, alcuni tipi di antibiotici oppure alcuni farmaci impiegati nel trattamento delle patologie cardiovascolari.


Fascia C: sono i farmaci a totale carico del cittadino che curano patologie di lieve entità o, comunque, non considerati essenziali o salvavita. All’interno di questa categoria, è stata creata la classe C-bis che comprende i farmaci di automedicazione, anch’essi a totale carico del …

Advertiser